Aosta

5 cose da vedere ad Aosta

12 Shares
12
0
0

Augusta Praetoria, oggi Aosta, è una città della Val d’Aosta fondata dai Romani nel 25 a.c., agli inizi dell’età augustea.

È il capoluogo di regione della Valle d’Aosta, è chiamata anche la “Roma delle Alpi“ per via della sua antica e meravigliosa storia ed è una città che ci ha davvero colpiti.

Non avevamo mai avuto occasione di visitare questa splendida regione, proprio per questo motivo quest’anno abbiamo voluto varcare i confini della Valle d’Aosta per arrivare fino alla meravigliosa Courmayeur e all’imponente Monte Bianco (dei quali però vi parlerò in un altro articolo) facendo ovviamente una breve (ma non troppo) tappa ad Aosta.

5 cose da non perdere ad Aosta

1- Porta Praetoria
2- Il Teatro Romano
3- Piazza Émile Chanoux
4- Il Duomo di Aosta
5- Il Criptoportico forense

Queste sono solo alcune delle meraviglie che riserva questa città, proprio per questo contiamo di tornare assolutamente un’altra volta con molta più calma, per godere a pieno di tutto ciò che offre questa fantastica zona d’Italia.

Porta Preatoria

Cominciamo da una tranquilla passeggiata nel centro storico tra bellissime vie ed eleganti negozi.
Una volta imboccata via Sant’Alselmo ci si troverà davanti a Porta Praetoria costruita nel 25 a.C.
Questa imponente porta romana era l’ingresso orientale nonchè l’accesso principale alla città di Augusta Praetoria e aveva tre aperture ancora oggi ben visibili: una centrale per i carri e due laterali dedicate invece ai per i pedoni. 

Il Teatro Romano

Vicino alla Porta si trova il Teatro Romano un sito archeologico veramente affascinante.
Il teatro è oggi composto dalla sola facciata alta 22 metri che mostra in tutta la sua bellezza la maestria degli architetti romani. Il proscenio di 45 metri per 7 di profondità e le estese gradinate potevano ospitare fino a 4000 spettatori.
Fanno da cornice al meraviglioso teatro le vette delle montagne innevate che rendono i panorama davvero unico nel suo genere.

Aosta

Proprio nel sito del Teatro si trovano i bellissimi mercatini di Natale ai quali ovviamente non abbiamo resistito.
Artigianato, prodotti locali e proposte gastronomiche eccellenti. Da provare assolutamente.

Aosta

Piazza Émile Chanoux

Piazza Émile Chanoux è la piazza principale di Aosta e si trova ovviamente nel cuore della città. Di forma rettangolare, elegante e molto discreta.

Aosta

Al centro della piazza troviamo “l’Alpino”, il monumento al soldato valdostano realizzato nel 1924, il Municipio, con la sua bellissima facciata neoclassica e le ricche decorazioni sul frontone e due fontane che simboleggiano i due fimi di Aosta: la Dora Baltea e il torrente Buthier.

Durante il periodo natalizio la piazza viene addobbata e arricchita con luci e decorazioni varie, inoltre viene anche allestita una bellissima pista di pattinaggio.

Aosta

Il Duomo di Aosta

Vicino a piazza Émile Chanoux si trova il Duomo di Aosta. La Cattedrale di Santa Maria Assunta possiede ben due campanili romanici che con i loro 60 metri di altezza sono le costruzioni più alte dell’intera regione. La cattedrale è un vero scrigno di arte e tesori religiosi tra affreschi, mosaici e reperti storici molto importanti.

Aosta

Criptoportico forense

A pochi passi dalla Cattedrale, nell’area dell’antico foro romano, si trova il Criptoportico forense di Aosta, un edificio seminterrato costituito da una galleria di marmo chiusa su tre lati e da un doppio corridoio con volte a botte.
Il Criptoportico circondava l’area sacra del foro, all’interno della quale sorgevano due templi, dedicati rispettivamente all’Imperatore Augusto e alla triade di Giove, Giunone e Minerva.
Per ogni informazione vi lascio questo link molto utile!!

12 Shares
You May Also Like