Cosa vedere a Verona in due giorni

Cosa vedere a Verona in due giorni

8 Shares
8
0
0

Verona è la città dell’amore.
Romantica, ricca di storia, con un centro storico affascinante ed una cultura enogastronomica davvero invidiabile, ma soprattutto semplicemente bellissima. Scopriamo insieme cosa vedere a Verona in due giorni!

Un’ottima scelta per una rapida fuga di un giorno ma anche perfetta per passare un magnifico week end.

Si trova sulle rive del fiume Adige, ai piedi delle dei Monti Lessini e della bellissima Valpolicella.
Porta con se tracce di storia romana, rinascimentale, medievale, scaligera, veneziana e anche asburgica.
Talmente bella che il centro storico è dal 2000 Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Primo giorno a Verona

Famosissima per la presenza di diversi resti romani che nel Nord Italia sono tra i più importanti e riconosciuti. Tra i più rinomati oltre a palazzi e monumenti ovviamente non posso non nominare l’Arena di Verona, da sempre centro della vita sociale e culturale della città e che ospita da sempre eventi teatrali e musicali di livello internazionale.

Per il primo giorno consiglio quindi assolutamente di cominciare dalla meravigliosa Piazza Brà, per proseguire con Piazza delle Erbe, Porta Borsari, Castelvecchio e San Zeno per poi concludere la giornata con una fantastica cena.

Cosa vedere a Verona in due giorni

L’Arena di Verona e Piazza Brà

Piazza Brà è l’enorme piazza che ospita la meravigliosa Arena di Verona, Palazzo Barbieri e il Palazzo della Gran Guardia.
Circondata da palazzi risalenti all’Impero Asburgico e animata dai verdeggianti giardini centrali creati nel 1873.
Durante il periodo natalizio, da ormai 37 anni, viene allestita in piazza un’archiscultura in acciaio verniciato raffigurante una stella cometa. Progettata dall’architetto Rinaldo Olivieri è alta 70 metri e lunga 82 con le punte che arrivano fino ai 22 metri, viene considerata l’archiscultura più grande del mondo.

Cosa vedere a Verona in due giorni

L’Arena è semplicemente splendida e visitabile internamente. Sede di moltissimi eventi musicali e culturali che ogni anno attirano moltissime persone e turisti.
Vi lascio il link al sito dedicato agli ingressi.

Piazza delle Erbe

Dall’Arena percorrendo Via Mazzini (la via dello shopping più famosa di Verona) si giunge nell’enorme Piazza delle Erbe, ovvero la più antica piazza della città. Con le sue famose bancarelle permanenti e la bellissima Torre dei Lamberti alta 84 metri.
Salire sulla cima della Torre è un’esperienza davvero da non perdere e con i suoi 368 scalini è in grado di regalare a chiunque uno splendido panorama.

Credetemi, questa piazza è in grado di conquistare e di far innamorare chiunque, soprattutto nel periodo natalizio quando viene addobbata e arricchita da luci e decorazioni.
Nella vicina Piazza dei Signori, anche quest’anno, dal 12 novembre al 26 dicembre 2021, vengono allestiti i famosissimi mercatini di Natale in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga. Più di 100 espositori che in bellissime casette di legno propongono i loro prodotti tipici artigianali, idee regalo, oggetti tradizionali, specialità gastronomiche e deliziosi dolci natalizi.

Cosa vedere a Verona in due giorni

Porta Borsari

Da Piazza delle Erbe si prosegue per Corso Porta Borsari che tra ristorantini e negozi lussuosi conduce fino alla magnifica Porta Borsari, una delle porte romane ancora intatte a Verona.

Castelvecchio

Proseguendo si arriva in Corso Cavour e al bellissimo Castevecchio, originariamente chiamato castello di San Martino in Aquaro, un fortino medievale oggi sede dell’omonimo museo civico.
Il museo è dedicato a collezioni di scultura medievale e rinascimentale, una pinacoteca, gioielli, armi e armature. Oggi è uno dei più importanti musei della città di Verona, restaurato tra il 1958 e il 1964 dal famosissimo architetto Carlo Scarpa.
Per l’ingresso al museo vi lascio il link.

Bellissimo anche il ponte fortificato scaligero, parte della fortezza e realizzato tra il 1354 ed il 1356 sotto la signoria di Cangrande II della Scala.

San Zeno

Da Castelvecchio si arriva proseguendo lungo il fiume a San Zeno, uno dei quartieri più tipici della città, nonchè una zona antica e ricca di tradizioni. La Basilica di San Zeno è l’edificio religioso veronese dedicato al santo patrono della città la cui struttura risale all’XI secolo circa. La Basilica ospita anche uno dei capolavori del Maestro Andrea Mantegna, ovvero la famosa Pala di San Zeno, un’opera che attrae ogni anno studiosi e critici d’arte da tutto il mondo. 

Cosa vedere a Verona in due giorni

Secondo giorno a Verona

Per il secondo giorno suggerisco invece di cominciare dalla romantica Casa di Giulietta, passando poi dalle Arche Scaligere e da Sottoriva. Successivamente consiglio di godersi per un’oretta il meraviglioso lungo Adige, fino ad attraversare Ponte Pietra e raggiungere la funicolare che conduce al famoso Castel San Pietro.

Casa di Giulietta

Chi non ha mai sentito parlare della famosissima storia di Romeo e Giulietta?
Tra Montecchi e Capuleti, litigi e amori impossibili, il cortile e il balcone della casa di Giulietta sono diventati sicuramente i più famosi della città.
All’interno troverete un turbinio di turisti intenti a fare fotografie e disposti in fila per toccare il famoso seno della statua della bella Giulietta.
La leggenda narra infatti che toccarlo porti fortuna e faccia trovare l’amore.

É possibile visitare il cortile, il piano terra e il primo piano con il balcone di Giulietta.
Al secondo piano si trova invece la stanza in cui è esposto il letto creato per il film Romeo e Giulietta di Zeffirelli (bellissimo!!).
Per informazioni sui biglietti e sulla situazione covid vi lascio il link.

Arche Scaligere e Sottoriva

Dopo aver fatto il pieno di fortuna dalla casa di Giulietta consiglio di raggiungere le Arche Scaligere e la via Sottoriva.
Una delle zone più particolari e caratteristiche di Verona dove troverete moltissimi ristorantini e locali.

Cosa vedere a Verona in due giorni

Castel San Pietro

I panorami a Verona sono splendidi, ma quello di cui si può godere al tramonto da Castel San Pietro è impagabile.
Castel San Pietro (che è in realtà una caserma austriaca ) sorge appunto su colle San Pietro, in posizione strategica, nella zona di Verona a sinistra dell’Adige. Si raggiunge a piedi (in una ventina di minuti), in macchina o ancora più facilmente con la funicolare che si trova nelle vicinanze del meraviglioso Teatro Romano.

Cosa vedere a Verona in due giorni

L’antica funicolare è tornata in funzione nel 2017, il costo del biglietto è di 2 euro ed è aperta dalle 11.00 alle 21.00 da aprile ad ottobre e dalle 10.30 alle 16.30 da novembre a marzo.
Per qualsiasi informazione vi invito a cliccare su questo link.

Dove e cosa mangiare a Verona

Verona offre una tradizione culinaria davvero invidiabile e imperdibile. Il centro storico è ricco di posticini meravigliosi dove gustare piatti tipici e non, osterie, ristoranti, pizzerie, steak house e chioschetti.
Ma per assaggiare le più famose e conosciute pietanze tipiche veronesi vi consiglio qualche posticino che non vi deluderà:

Sottoriva 23 Ostregheteria
La taverna di via stella
Osteria da Ugo
Osteria del Burgiardo
Osteria al Duca

Quali sono i piatti tipici della città veneta più romantica?
Risotto all’amarone, risotto con Tastasal, bigoli con le sarde, bollito con la pearà, polenta e la famosa pastissada de Caval.

Cosa vedere a Verona in due giorni
8 Shares
You May Also Like