Lisbona

Due giorni a Lisbona, cosa fare e cosa vedere

3 Shares
3
0
0

Come già accennato in questo articolo, possiamo tranquillamente dire che Lisbona ci ha definitivamente rubato il cuore.
Sono bastati due giorni nella capitale del Portogallo per innamorarci dei suoi colori, della sua vitalità e dei suoi incredibili panorami.

Dove abbiamo alloggiato?

Il nostro hotel a Lisbona si trovava nel quartiere de la Baixa, proprio accanto a Praça da Figueira, un bel quattro stelle in un’ottima posizione: Madalena by the Beautique Hotels.

Da R. da Madalena siamo così partiti alla scoperta della capitale del Portogallo e ci siamo subito incamminati verso Avenida da Liberdade, passando per il Monumento dos Restauradores e per la bellissima Piazza del Rossio, chiamata ufficialmente Praça Dom Pedro IV.

La Baixa

Da piazza del Rossio abbiamo poi imboccato l’elegante strada pedonale della Rua Augusta che tra mille negozi, pasticcerie e ristoranti conduce all’Arco della Rua Augusta, attraverso il quale si raggiunge la favolosa Praça do Comércio.

Lisbona

Proprio in questa piazza si ergeva il Palazzo Reale Ribeira (Paço da Ribeira) che venne distrutto nel 1755 a causa dI un fortissimo terremoto che devastò la città.
Oggi si presenta come una delle piazze più suggestive ed eleganti d’Europa: di forma quadrata, caratterizzata da tre lati imponenti costituiti da palazzi signorili e da un lato aperto affacciato verso il fiume Tago.

Lisbona

Passeggiando per le vie de la Baixa non dimenticatevi di assaggiare i mitici pastél de nata e gli altri dolci tipici, come il travesseiro de sintra e il bolo de arroz.

La Alfama

Una volta arrivati alla Praça do Comércio abbiamo deciso di incamminarci verso l’Alfama, un quartiere pittoresco che si sviluppa in verticale tra il fiume Tago e il Castello di São Jorge.

Casette colorate, piccole piazze, giardini, terrazze, salite e discese tra le quali “ci siamo persi” per almeno un paio d’ore arrivando fino al castello di San Giorgio, magnifico castello risalente all’undicesimo secolo, occupato prima dai mori, poi dai crociati e poi dalla famiglia reale portoghese.

Passeggiando per le viuzze del quartiere Alfama non potete assolutamente perdervi altre due meraviglie:

1- Il Miradouro de Santa Luzia, un bellissimo belvedere adornato da bouganville e azulejos dal quale godere di un meraviglioso panorama su Lisbona e sul Tago.

Lisbona

2- La Sé de Lisboa, ovvero la cattedrale della città, la chiesa più antica e importante della capitale.

Bairro Alto

Come La Alfama anche il Bairro Alto si trova su una collina ed è caratterizzato da continui sali-scendi, strette viuzze e un’impressionante varietà di locali, ristorantini e taverne tipiche.
Il Bairro Alto è conosciuto per la vivace vita notturna, i locali tipici dove ascoltare il Fado (la musica popolare tipica del Portogallo dichiarata dall’UNESCO bene intangibile dell’umanità), gli artisti, le gallerie e le botteghe artigiane, ma anche per essere il luogo di residenza della borghesia della città.

Lisbona

Gli Elevadores di Lisbona

Inoltre è proprio in questo quartiere che troverete gli indimenticabili Elevadores gialli di cui avrete sicuramente sentito parlare.

Lisbona


Infatti Lisbona non sarebbe Lisbona senza i suoi famosi Elevadores, i tipici ascensori gialli che permettono a turisti e ai residenti di raggiungere velocemente e con poca fatica le zone più alte della città. Proprio in questo quartiere troviamo l’Elevador de Santa Gloria e l’Elevador da Bica (uno dei più fotografati della capitale).

Lisbona

Tram 28

Per la mattina del secondo giorno avevamo un solo obiettivo: riuscire a salire sul Tram 28 nonostante la folla di turisti che ogni giorno desidera accaparrarsi un posticino su questo famoso mezzo di trasporto storico risalente al 1914.

Lisbona

Abbiamo deciso di aspettare il tram al capolinea, in Praça Martim Moniz dove, nonostante fossero le 9 di mattina, abbiamo comunque trovato qualche turista in coda (il biglietto può essere acquistato direttamente prima di salire sul tram).

L’attesa merita l’esperienza offerta da questo particolare mezzo di trasporto: il percorso del tram 28 si estende per tutta la città, tra stretti vicoletti e continui sali-scendi per un’avventura unica ed affascinante che difficilmente dimenticherete.

Lisbona

N.B. evitate di prendere il Tram durante le ore di punta nelle fermate intermedie, portate con voi una mascherina e state attenti ai borseggiatori.

Torre de Belém

Per raggiungere la famosa Torre de Belém abbiamo deciso di goderci la giornata soleggiata e prendere due monopattini elettrici (dovete sapere che per le vie di Lisbona ci sono davvero moltissimi monopattini e biciclette elettriche da poter noleggiare ed utilizzare praticamente dappertutto).
La torre dista circa 7 km dal centro della città e il percorso per raggiungerla si sviluppa lungo una pista ciclabile che costeggia il Tago passando dal suggestivo quartiere di Alcântara, dal MAAT e dal magnifico Padrão dos Descobrimentos.

Lisbona

Lungo il percorso abbiamo per un attimo abbandonato i monopattini per gustarci un delizioso tonno alla griglia al Restaurante “A vela” Belem (Associação Regional de Vela do Centro).

La Torre de Belém è sicuramente uno dei simboli del Portogallo e dell’epoca delle grandi scoperte.
Questo enorme bastione di 30 metri con quattro piccole torri è stato costruito nel Cinquecento da re Giovanni II a scopo difensivo, proprio sulle rive del fiume Tago (che fu proprio il punto di partenza dei più importanti viaggi via mare del XV e XVI secolo).

Lisbona

Ovviamente è stata dichiarata patrimonio UNESCO nel 1938 ed è davvero splendida.
Noi purtroppo non abbiamo avuto tempo di visitarla all’interno, ma crediamo proprio ne valga la pena.

Terminata la visita alla torre, impossibile non fare pausa al Pasteis de Belém: la pasticceria più antica della città che avrebbe creato i famosissimi i Pastel de nata.
Terribilmente deliziosi!!!

N.B. Se preferite raggiungere la bellissima Torre de Belém velocemente vi consigliamo di prendere il tram 15E oppure il Bus 28 da Praça do Comércio.

Crociera sul Tago

Per la nostra seconda (e ultima) sera a Lisbona abbiamo deciso di prenotare una crociera al tramonto sul fiume Tago grazie a Blue cruises (il biglietto costa circa 30 euro a persona) che ci ha permesso di ammirare da vicino il Ponte 25 Aprile, la statua del Cristo Rei e la città illuminata da un’altra prospettiva.

Una splendida esperienza super romantica che ci sentiamo davvero di consigliare!!

Lisbona
3 Shares
You May Also Like
Minorca

L’isola di Minorca in agosto

Minorca è l’isola più selvaggia, tranquilla e rilassante delle Baleari. Riconosciuta dall’UNESCO come una Riserva Mondiale della Biosfera,…