Mercatini di Natale

Guida ai migliori mercatini di Natale per l’inverno 2021

19 Shares
19
0
0

L’Italia durante il periodo natalizio è semplicemente meravigliosa.
Ricca di alberi addobbati, presepi, luci e soprattutto di meravigliosi e tradizionali mercatini di Natale.

Quali mercatini di Natale scegliere?

Vi presento una lista divisa per regioni di quelli che secondo me sono i mercatini di Natale più caratteristici della nostra penisola.

Trentino Alto Adige

I mercatini di Natale sicuramente più gettonati da chi vive nel nord Italia sono quelli del Trentino Alto Adige, variegati e sempre originali.
Ricchi di stand in legno con souvenir meravigliosi, oggetti artigianali, prodotti locali, ottimo cibo tradizionale e vin brulée a volontà.

A Bolzano e Merano si trovano forse i mercatini più famosi di tutto il nostro Bel Paese dove poter acquistare regali e souvenir è possibile anche gustare leccornie eccezionali di ogni tipo.
Gettonatissimi anche i mercatini di Trento e di Bressanone che si caratterizzano per la grande attenzione all’ecosostenibilità.
Ma non sono da meno i mercatini di Vipiteno, Brunico, Tenno e Riva del Garda.

Mercatini di Natale

Veneto

Come non parlare dei meravigliosi mercatini di Verona? Dal 12 Novembre al 26 Dicembre 2021, esattamente in Piazza dei Signori, si trovano più di 100 bancarelle di legno, in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga.
Il tutto a disposizione di chiunque voglia immergersi nella favolosa atmosfera natalizia offerta da una delle città più romantiche d’Italia.

Anche a Venezia da novembre in poi le principali piazze si riempiono di stand con una ricca offerta di prodotti, oggetti e decorazioni natalizie.
Quale miglior scusa per visitare la bellissima città e la favolosa isola di Murano?

Mercatini di Natale

Valle d’Aosta

Durante il periodo natalizio Aosta si immerge completamente in un’atmosfera magica degna di nota. Moltissimi chalet in legno offrono ai turisti prodotti e souvenir natalizi, oggetti artigianali in legno, accessori in lana e in feltro, decorazioni di vario genere, candele di ogni tipologia, ceramiche, dolcetti e piatti tipici.

Lombardia

Milano, Como, Brescia, Mantova e Pavia offrono dei meravigliosi villaggi di Natale con moltissime bancarelle tipiche natalizie e prodotti di ogni genere.

Mercatini di Natale

Quest’anno siamo stati a Mantova a visitare i favolosi mercatini che si trovano esattamente in Piazza Virgiliana (per i dettagli vi lascio il link dell’articolo sulla città di Mantova)
Il Mercatino di Natale di Mantova è un insieme di moltissimi chalet di legno e di espositori che tra eccellenze eno-gastronomiche, decorazioni natalizie, oggetti artigianali per la casa e non, vin brulé, leccornie ed una pista di ghiaccio per pattinare e divertisti conquisteranno chiunque.

Toscana

Anche a Firenze durante il, periodo natalizio si accende la magia.
In piazza Santa Croce viene allestito un mini villaggio di Natale con chalet in legno che offrono prodotti, decorazioni, ceramiche e vestiti da tutto il mondo.

Mercatini di Natale

Ad Arezzo è stata confermata quest’anno la sesta edizione dei Mercatini Tirolesi più grande d’Italia, che avrà luogo dal 20 novembre al 26 dicembre in Piazza Grande.
Ben 32 casette di legno con oggetti e tipicità natalizie, moltissimi espositori dal Tirolo, dall’Austria e dalla Germania, il famoso spettacolo di luci e colori Big Lights, la casa di Babbo Natale, il Christmas Garden con esposizione di abeti e idee regalo green, ma anche svariati tour guidati del centro storico.

Piemonte

I classici mercatini di Natale si possono trovare anche in Piemonte, ed esattamente a Torino, Asti, Govone e Alba durante i mesi di novembre e dicembre. Tipiche decorazioni, chalet in legno, luci natalizie e moltissimi prodotti tipici da acquistare e da assaggiare.

Emilia Romagna

A Bologna, Grazzano Visconti, Govone, Ferrara, Modena e Piacenza.
Per una fuga in giornata oppure per un week end durante il periodo natalizio i mercatini e i villaggi di Natale allestiti in Emilia Romagna sono perfetti.

A Bologna si trovano i mercatini di Santa Lucia o il Villaggio francese in Piazza Minghetti.

A Piacenza i mercatini più famosi sono invece in Piazza Cavalli.

Mentre a Modena viene allestito il Mercatino in via Sant’Eufemia che ogni anno presenta una trentina di bancarelle con artigiani e artisti che espongono le loro creazioni.

Mercatini di Natale

Umbria

In Umbria sono famosissimi i mercatini di Gubbio con il famoso albero di Natale entrato nel 1981 nel Guinness dei primati come albero più grande del mondo che viene acceso ogni anno alla vigilia dell’Immacolata.
I mercatini di Natale si trovano però anche a Perugia, ad Assisi, a Spoleto e ad Orvieto.

Lazio

Roma è sempre meravigliosa, in qualsiasi periodo dell’anno.
Durante il periodo natalizio anche la capitale, come tantissime altre città italiane, diventa magica.

Piazza Navona con i suoi gli antichi palazzi si riempie di numerose bancarelle e chalet. Oggetti e prodotti artigianali e artistici, ma anche addobbi, decorazioni leccornie tipiche, caldarroste, vin brulée, cioccolata calda e dolci di ogni tipologia.

Mercatini di Natale

Puglia

Bari, Lecce e Ostuni, sono solo tre delle bellissime città pugliesi che durante il Natale ospitano villaggi e mercatini tipici creando atmosfere uniche con musiche e luci.

A Bari i mercatini di Natale verranno allestiti sulla muraglia.
In Piazza Umberto ci sarà il famoso villaggio di Babbo Natale.
In Piazza del Ferrarese verrà posto invece un enorme albero di Natale alto circa 14 metri.

A Lecce (una delle mie città preferite) invece saranno ospitati in Piazza Mazzini, in Piazza Sant’Oronzo e al Monastero dei Teatini.

Ad Ostuni dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 verrà allestito il meraviglioso “Villaggio di Babbo Natale”.

Mercatini di Natale
19 Shares
You May Also Like
Come e dove arrivare in Sicilia

Come e dove arrivare in Sicilia

Dopo aver letto l’articolo dedicato alla splendida Sicilia, vi starete facendo una domanda fondamentale: come e dove arrivare…