Tour Isole Eolie

Tour delle Isole Eolie

8 Shares
8
0
0

In questo articolo vi abbiamo ampiamente parlato della Sicilia e delle sue meraviglie.
Ora vorremmo però parlarvi del tour che abbiamo fatto tra le Isole Eolie e le loro magnifiche bellezze che le rendono uniche al mondo.

Da dove partire

Dal porto di Marina di Patti tutti i giorni partono i traghetti (potete acquistare direttamente al porto i biglietti) che portano i turisti sulle varie isole.
I tour costano dai 40 ai 60 euro circa.
Noi abbiamo scelto l’operator Tarnav Group (a questo link trovate tutti i dettagli) per visitare quattro delle sette isole che compongono l’arcipelago delle Eolie.
Abbiamo deciso inoltre di spalmare la visita su due tour diversi: Lipari e Vulcano il primo giorno, Panarea e Stromboli (con l’aggiunta del pacchetto Stromboli by night, che consiglio di non perdersi) per il secondo giorno.

N.B.

Per via della sua morfologia, che rappresenta un modello per l’evoluzione degli studi sulla vulcanologia, l’arcipelago delle Isole Eolie nel 2000 è stato proclamato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Lipari

Si comincia da Lipari, l’isola più turistica e più vicina alla costa, in grado di offrire qualsiasi tipo di bar, negozio, ristorante, artigianato e supermercato, nonché diverse escursioni.
La consiglio anche come base d’appoggio perché da quest’isola partono i collegamenti per vedere tutte le altre.

Tour Isole Eolie

Famosa per le sue montagne di pomice, Lipari sorprenderà per l’alternanza di grandi vie come via Vittorio Emanuele e via Garibaldi e vicoletti minuscoli che tra graziosi “saliscendi” ospitano piccole botteghe, negozi, trattorie e ristoranti.
Da non perdere il castello, la piazza di Marina corta, la Cattedrale di San Bartolomeo e tra le spiagge più caratteristiche cala di Portinente e la spiaggia di Vinci.

Vulcano

Dopo una breve navigazione, siamo arrivati alla seconda isola in programma, quella di Vulcano.
Da non perdere assolutamente.
Proprio qui potrete provare l’esperienza unica di fare un bagno nei suoi famosissimi fanghi centenari di origine vulcanica.

Non appena arrivati sull’isola vi accoglierà un incredibile odore di zolfo, a momenti quasi insopportabile.
La Pozza dei Fanghi caldi presenta emissioni di acqua di falda con presenza di vapori di zolfo, anidriti, sali di metalli e radioattività naturale.

L’esperienza è davvero unica nel suo genere, imperdibile, nonchè incredibilmente piacevole e rilassante.
Dopo aver trascorso del tempo tra i fanghi c’è la possibilità di immergersi in mare, in punto dove l’acqua è caldissima.
Sotto la superficie dell’acqua, infatti, ci sono decine di fumarole sottomarine, che rilasciano vapore. Il tutto oltre che essere stupendo da vivere è anche un toccasana per la cura del corpo ed è consigliato per chi soffre di malattie della pelle, respiratorie, o dell’apparato locomotore.

Consiglio numero 1: evitare di toccarsi il volto e soprattutto gli occhi con le mani sporche di fango.

Consiglio numero 2: prima di immergersi è opportuno togliere qualsiasi bracciale, orecchino o collana d’argento, per evitare che diventino completamente neri.

Consiglio numero 3: non perdetevi spiaggia dell’Asino, Spiaggia Nera e la Piscina di Venere.

Panarea

Il giorno successivo siamo tornati al porto per prendere il traghetto che questa volta, con un viaggio di circa tre ore e mezza ci ha portato a Panarea e poi a Stromboli.

Tour Isole Eolie

Panarea è l’isola più elegante e “alla moda” tra tutte le Eolie.
Ed è anche la più piccola dell’arcipelago.
Ricca di fiori, vegetazione di un verde brillante, profumi, vicoli pulitissimi e ordinati. L’azzurro e il bianco sono i colori che più vi colpiranno e per certi tratti l’ho trovata simile alle isole della Grecia.
Panarea, che si è poi rivelata la mia isola preferita tra le quattro, nasconde panorami e spiaggette degne di nota come la bellissima Cala Zimmari e Spiaggia della Calcara.

Tour Isole Eolie
Stromboli

Stromboli è invece l’isola la più settentrionale delle isole Eolie ed è anche la più selvaggia.
Cela un ambiente cupo con spiagge di sabbia nera e sassi lavici.

Nonostante l’atmosfera, forse per qualcuno, certamente meno invitante, l’isola offre scorci meravigliosi e un mare limpidissimo.
Consiglio assolutamente di arrivare fino a piazza San Vincenzo dalla quale è possibile vedere il vulcano più vecchio delle Eolie: Strombolicchio.

Spiagge da non perdere?

Spiaggia di Ficogrande
Spiaggia della Forgia Vecchia
Spiaggia di Punta Lena

Tour Isole Eolie

La Sciara del fuoco

Stromboli è dominata dalla presenza dell’enorme vulcano (uno dei più attivi al mondo) che crea un’atmosfera misteriosa, quasi fiabesca ma che offre uno spettacolo che credo sia unico al mondo.
Questo spettacolo è chiamato “la sciara del fuoco” (ed è questo il motivo per cui scegliere l’escursione che contiene anche l’opzione “Stromboli by night”).

Eruzioni vulcaniche che in modo assolutamente regolare stagliano i lapilli rosso fuoco sullo sfondo scuro del cielo creando esplosioni rosso fuoco ben visibili e distinguibili e un ripido pendio formato da lava e da scorie incandescenti che dal cratere del vulcano scendono fino al mare.

Tour Isole Eolie
8 Shares
You May Also Like