Ponte di Legno con i bambini

Ponte di Legno con i bambini: avventure e natura a misura di famiglia

0 Shares
0
0
0

Quest’anno, per le nostre vacanze estive, abbiamo deciso di trascorrere una settimana in montagna, precisamente a Ponte di Legno, meta ideale per chi ama la natura, i panorami, il buon cibo ma soprattutto per chi ha dei bimbi piccoli e vuole vivere meravigliose giornate all’insegna del divertimento.
In questo articolo abbiamo deciso di svelarvi quali sono, secondo noi, le migliori attività per una vacanza estiva a Ponte di Legno con i bambini.

Ponte di Legno con i bambini

Infatti Ponte di Legno non è solo una meta alpina da cartolina: è anche un luogo dove i bambini possono vivere giornate piene di avventura, gioco e scoperta, circondati dalle montagne. Se state organizzando una vacanza in famiglia, ecco aclune esperienze da non perdere con i più piccoli.

Ponte di Legno con i bambini

1. Sozzine Park – il regno del divertimento all’aria aperta

Il Sozzine Park (di cui vi abbiamo già ampiamente parlato in questo articolo) è il posto perfetto per lasciare che i bambini si scatenino in totale sicurezza. Immerso in un bosco a due passi dal centro, offre:

  • Giochi in legno e scivoli che stimolano la fantasia.
  • Percorsi avventura e piccole zipline, ideali per sviluppare equilibrio e coordinazione.
  • Ruscello e zone picnic, per fare merenda all’ombra degli alberi o giocare con l’acqua nei mesi più caldi.
Ponte di Legno con i bambini

I genitori possono rilassarsi mentre i bambini esplorano un ambiente pensato per loro, circondato da natura incontaminata.

2. Capanna Valbione – tra gusto e avventure in alta quota

Salire a Capanna Valbione con la seggiovia è già un’esperienza entusiasmante per i più piccoli: dall’alto potranno osservare boschi, torrenti e prati verdi.
Ricordiamo che è possibile arrivare a Capanna Valbione anche in macchina (costo di cinque euro per accedere alla strada durante l’alta stagione), oppure, per i più sportivi, anche a piedi.

Una volta arrivati troverete:

  • Prato ampio per correre e giocare.
  • Mini golf e giochi in spazi aperti.
  • Un ottimo ristorante dove vengono serviti piatti tipici (consgliamo di prenotare, soprattutto in alta stagione)
Ponte di Legno con i bambini

3. Sant’Apollonia e Val delle Messi – un’avventura nella natura selvaggia

La Val delle Messi è un luogo magico dove i bambini possono diventare piccoli esploratori partendo dall’area picnic di Sant’Apollonia.
Qui possono:

  • Percorrere sentieri facili immersi tra boschi e torrenti.
  • Cercare camosci, marmotte o farfalle lungo il cammino.
  • Fermarsi per un picnic vicino ai prati fioriti o ai ruscelli.

4. Parco Nazionale dello Stelvio – alla scoperta della fauna alpina

A pochi chilometri da Ponte di Legno, il Parco Nazionale dello Stelvio offre:

  • Passeggiate guidate per famiglie con spiegazioni sulla flora e fauna.
  • Punti di osservazione per vedere aquile, cervi e stambecchi.
  • Percorsi didattici e aree attrezzate per picnic.
Ponte di Legno con i bambini

5. Gite in bicicletta lungo la ciclabile dell’Oglio

Per i bambini che amano pedalare, la pista ciclabile dell’Oglio è sicura e panoramica:

  • Tratti pianeggianti adatti anche ai più piccoli.
  • Possibilità di noleggiare bici (o e-bike) e seggiolini in paese.
  • Tappe golose in agriturismi e bar lungo il percorso, vi consigliamo di fermavi alla Casera a Temù.
Ponte di Legno con i bambini

6. Adamello Adventure

Per i più avventurosi, a Vezza d’Oglio, nel Parco Adamello, c’è il parco Adamello Adventure: qui, ci si può divertire tra tronchi, passerelle di legno, corde e ponti tibetani che collegano un albero all’altro.

Se vi interessa, potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale del quale vi lasciamo il link.

Consigli per una vacanza a Ponte di Legno con i bambini

  • Età consigliata: quasi tutte le attività sono adatte a bambini dai 3 anni in su, i bimbi più piccoli (come il nostro Samuele) si divertiranno lo stesso tra natura, scivoli e ruscelli, inoltre alcune passeggiate (o parte di esse) sono percorribili anche con passeggini.
  • Periodo ideale: l’estate e l’inizio dell’autunno per escursioni e giochi all’aperto, l’inverno per slitte, pupazzi di neve e prime esperienze sugli sci.
  • Extra: portate sempre con voi una borraccia, crema solare e un cambio di vestiti per le giornate più avventurose.
0 Shares
You May Also Like